La giusta disposizione dei quadri sopra al divano

quadri sopra al divano

L’elemento di arredo predominante in un soggiorno è sicuramente il divano, grande o piccolo, dai colori vivaci o neutrali. Un divano è utile per riposare, per guardare un film, per bere un caffè con degli amici e non può mai mancare in una casa. Proprio perché è un elemento importante, possiamo scegliere di valorizzarlo al meglio con una disposizione dei quadri sopra al divano. Una parete spoglia nel lungo periodo tende ad annoiare: appendere un quadro o una serie di quadri può far brillare la stanza, rendendola più vivace, romantica o di design, a seconda del tipo di stampa che andremo a scegliere. Ma oltre a scegliere il soggetto perfetto, dobbiamo anche capire come posizionare i quadri sopra al divano in modo che diano il miglior effetto possibile. Non esiste solo una soluzione, anzi, ce ne sono di diverse: andiamo a vedere quali sono le tecniche più utilizzate.

Come posizionare i quadri sopra al divano

Disporre i quadri sopra al divano può sembrare semplice ma non sempre lo è, bisogna tenere in considerazione gli spazi giusti, le proporzioni e molto altro. Un quadro riesce ad arricchire una parete in modo semplice ma elegante, senza essere eccessivo. Se il nostro quadro è molto grande sarà meglio posizionarlo in una parete spaziosa e non aggiungere altri quadri accanto, altrimenti l’effetto finale potrebbe essere troppo confuso. Se invece la nostra idea è quella di appendere una serie di quadri allora dovremo stare attenti a misurare lo stesso spazio tra un quadro e l’altro. Prima di bucare il muro e applicare i chiodi, è sempre meglio fare una prova dei quadri sul pavimento. In questo modo vedremo con i nostri occhi se il risultato ci piace o se vogliamo modificare qualcosa.

Anche le cornici hanno una certa importanza: sceglierne tante di diverse e posizionarle tutte vicine tra loro potrebbe essere eccessivo. Alcune cornici possono anche essere differenti tra loro, ma dobbiamo riuscire a creare una certa armonia tra stili e colori, in modo che ci sia equilibrio. La disposizione dei quadri sopra al divano deve essere studiata attentamente prima di procedere con la pratica. Anche un effetto disordinato in realtà è dovuto ad un’analisi approfondita degli spazi! Ci sono diverse modalità che possiamo adottare per posizionare i quadri in soggiorno, ma si dividono principalmente in due categorie: simmetrica e asimmetrica.

Disposizione quadri sopra divano: Simmetrica e Ordinata

La disposizione simmetrica dei quadri ha un aspetto ordinato, pulito, tradizionale. Viene fatta senza lasciare niente al caso e solitamente viene creata una griglia sul muro con una matita (che successivamente verrà cancellata) in modo da calcolare gli spazi tra un quadro e l’altro con un metro. Possiamo disporre i quadri tre a tre, due a due, quattro a quattro, ma sempre in file ordinate e precise, divise dallo stesso numero di centimetri. Questa è una modalità che possiamo scegliere per arredare i soggiorni in stile classico e tradizionale, in cui il gusto è raffinato, vintage e senza tempo.

Le cornici che vengono scelte per una disposizione simmetrica possono avere uno spessore ampio, colori come l’oro o l’argento, ma anche il nero. La scelta dipende molto anche dal tipo di stampa, quadro o fotografia che si utilizza all’interno della cornice. Le persone che amano l’ordine e l’equilibrio scelgono una disposizione simmetrica e posizionano anche gli altri elementi d’arredo della casa in modo impeccabile. L’importante è prestare attenzione ai calcoli, se gli spazi non sono del tutto precisi lo noteremo anche da distante.

Disposizione quadri sopra divano: Asimmetrica e Irregolare

Chi invece ha uno spirito più creativo e fuori dagli schemi predilige una disposizione dei quadri sopra al divano asimmetrica e irregolare. Questo però non vuol dire che i quadri saranno appesi alla parete in modo del tutto casuale, anzi, gli spazi andranno calcolati lo stesso solo che non ci saranno delle griglie ordinate. I quadri vengono appesi in modo irregolare e con dimensioni differenti: solitamente il più grande viene posizionato al centro e poi gli altri nei lati. In questo modo si andrà a creare un effetto dinamico e vivace, senza però creare confusione. Per questo tipo di modalità possiamo optare per stampe di design, geometriche e astratte perché in questo modo il dinamismo è ancora maggiore.

Le cornici che possiamo abbinare dovranno avere uno stile minimal, essere compatte, semplici e con colori sobri come il nero, il beige o il panna. Hanno uno spessore molto ristretto, tutta l’attenzione cade nel quadro. A volte vengono realizzate delle cornici su misura, soprattutto se vogliamo inserire dei quadretti molto piccoli. Quando tanti quadri vengono disposti uno vicino all’altro solitamente c’è qualcosa che li accomuna per rendere tutto più armonioso: un colore, il design, i disegni molto simili tra loro, il bianco e nero. Più i quadri saranno simili tra loro più saranno coordinati e questo crea un effetto davvero magico e creativo, soprattutto se si segue la stessa palette di colori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *