
Il vintage è tornato di moda da diversi anni in parecchi ambiti, dalla moda, alla musica fino all’arredamento, e sembra essere sempre più in voga. Lo stile vintage (chiamato anche retrò) rappresenta il gusto e le caratteristiche delle epoche passate ma in alcuni casi vi è una rivisitazione più moderna e attuale. Tutto ciò che è vintage emana romanticismo e nostalgia, quindi è uno stile adatto a chi ama il passato e le vecchie tradizioni. Tra le idee regalo per la casa più apprezzate ci sono le cornici vintage, classiche e senza tempo, in grado di dare un tocco di classe ed eleganza ad ogni ambiente. Queste cornici vengono appese solitamente nel soggiorno o in una stanza in cui c’è molto spazio, in modo che si possano notare in tutta la loro maestosità.
Lo stile vintage nell’arredamento
Il vintage nell’arredamento si riconosce per le linee morbide, gli angoli tondeggianti e colori tenui. Questo stile è tradizionale, elegante e sofisticato, non annoia mai anche col passare del tempo. L’arredamento vintage unisce il gusto antico con quello più nuovo e moderno, ripescando le tradizioni del passato ma senza rinunciare all’aspetto tecnologico e innovativo della nostra epoca. I mobili dallo stile retrò sono spesso in legno, grezzi o verniciati in bianco laccato. Anche i divani e gli altri elementi d’arredo vintage sono maestosi, eleganti. L’arredamento di una casa vintage accoglie molti oggetti, come le ceramiche in grandi vetrate e una tappezzeria importante. I lampadari sono molto grandi, i cuscini sono spesso ricamati e gli ambienti sono ampi e accoglienti. In luoghi come questi si possono aggiungere le cornici classiche, che si integrano alla perfezione in un arredamento retrò. Hanno un bordo piuttosto ampio e solitamente color oro, come le cornici dei quadri antichi. Ma esistono ormai tantissimi modelli di cornici classiche che si possono inserire in contesti differenti. Lo stile vintage infatti può essere rivisitato anche in una chiave più moderna.
Cornici vintage come idee regalo per la casa
Oltre ad essere un ottimo acquisto per la propria casa, le cornici vintage possono essere un buon regalo da fare ad amici o parenti. Una cornice è un elemento essenziale per un quadro, il suo compito è riuscire a valorizzarlo in tutta la sua bellezza, senza però rubargli la scena. Cornici troppo appariscenti potrebbero dare un effetto sgradevole, andando a nascondere il contenuto. Inoltre, le cornici sono oggetti di design, fanno da collegamento tra l’arredamento e il quadro, quindi devono essere scelte anche in base allo stile dell’ambiente circostante. Prima di fare un regalo come questo, è bene accertarsi sullo stile della casa, in modo da scegliere delle cornici che possono integrarsi perfettamente.
Quadri antichi o che raffigurano delle immagini di una volta prediligono cornici altrettanto antiche, ma è possibile anche giocare con i contrasti. Lo si può fare acquistando una cornice vintage ma con un tocco moderno e minimal. Per un arredamento classico si possono scegliere cornici su misura, in legno naturale, con uno spessore piuttosto largo. L’effetto che danno queste cornici è raffinato e allo stesso tempo rustico e antico, si inseriscono bene anche in una casa dall’arredamento piuttosto minimal dato che fanno da elemento di contrasto. Quando si sceglie una cornice è importante tenere in considerazione la giusta tonalità di colore, che non deve essere per forza identica a quella predominante nell’arredo ma non deve nemmeno contrapporsi o sembrare fuori luogo.
Dove appendere le cornici classiche
Le cornici classiche possono essere molto impegnative e per questo è fondamentale capire in anticipo dove si vuole appenderle. Se decidiamo di regalarle a qualcuno dobbiamo prima sapere se c’è abbastanza spazio, perché alle volte possono occupare anche un’intera parete. Le cornici vintage spesso accompagnano quadri di grandi dimensioni, che vengono esposti al centro di una parete e diventano protagonisti della stanza. Chi vuole però può scegliere di acquistare diverse cornici di varie dimensioni e appenderle in modo simmetrico o asimmetrico, tenendo in considerazione diversi centimetri tra un quadro e l’altro. Le cornici classiche possono essere appese su pareti colorate oppure bianche, l’importante è che ci sia un contrasto e che non siano tono su tono, altrimenti si confonderanno con lo sfondo.
Le cornici classiche quando sono molto grandi possono essere anche semplicemente appoggiata sul pavimento. Dato che sono molto pesanti, questa può essere un’ottima soluzione nel caso in cui abbiamo la possibilità di utilizzare un’intera parete come appoggio. In generale, le cornici vintage vengono appese in salotto perché è la stanza più vissuta della casa, ma c’è anche chi opta per la camera da letto. Andrebbero evitate invece stanze come cucina e bagno, perché c’è più umidità e le cornici potrebbero rovinarsi. Vanno esposte in luoghi asciutti e luminosi, così da essere valorizzate al massimo. La manutenzione è molto semplice, basta passare un panno di tanto in tanto per togliere la polvere, non bisogna utilizzare detergenti specifici o prodotti aggressivi che potrebbero rovinare il materiale.