
Il corridoio è quella parte della casa che ha il compito di collegare diverse stanze e, nonostante sia una zona di passaggio, fa parte del contesto e per questo dovrebbe essere sempre valorizzata. Ci sono tanti elementi che si possono utilizzare per rendere più bello un corridoio, dai quadri agli specchi, ma anche fotografie grandi o di piccole dimensioni. Non bisogna pensare solo agli elementi di arredo ma a tutto l’insieme, ovvero allo stile, alle tonalità dei colori, al materiale, in modo che si possa respirare un’atmosfera accogliente. Andiamo a vedere le idee per decorare le pareti del corridoio che potrebbero tornare utili a chi non sa come rendere più vivace questa parte della casa.
Come arredare il corridoio di casa
Arredare un corridoio non è sempre facile, soprattutto se è molto lungo e stretto, ma per iniziare possiamo dire che dovrebbe attenersi allo stile della casa. Creare troppi contrasti potrebbe dividere eccessivamente gli spazi, mentre utilizzare le stesse tonalità trasmette più armonia, continuità e pace. Per uno stile industriale si possono utilizzare i mattoni a vista, mentre per un tocco più elegante si può optare per delle pareti a vetrate, in modo da rendere il corridoio luminoso. Dato che solitamente non ci sono mai finestre in questo spazio, possiamo aiutarci con gli elementi architettonici, inserendo anche delle decorazioni originali, rispettando il proprio gusto personale.
Per arredare correttamente il corridoio bisogna fare attenzione ad alternare pieni e vuoti, ovvero non ammassare troppi oggetti perché rendono gli ambienti soffocanti, ma è meglio lasciare qualche parete libera. Se l’idea è quella di rendere gli spazi accoglienti, possiamo utilizzare dei toni caldi, ma senza esagerare altrimenti rischiamo di dare al corridoio un aspetto troppo cupo. Le tonalità chiare sono più facili da utilizzare e da abbinare con gli elementi d’arredo, ad esempio fanno risaltare i quadri o un’eventuale carta da parati.
Quadri e specchi per decorare il corridoio
Anche se abbiamo un corridoio stretto, possiamo comunque riempire le pareti per renderle più vivaci e non completamente anonime. Tra le migliori idee per decorare le pareti del corridoio c’è l’inserimento di quadri moderni o classici, impreziositi da cornici su misura, che possono essere spesse e in legno, oppure minimali e dai colori neutri. Un bel quadro richiama sempre l’attenzione di chi sta passando per il corridoio, possiamo sceglierlo molto grande per occupare tutta la parete oppure inserire una serie di piccoli quadri, in modo lineare oppure asimmetrico. Meglio evitare accessori inutili che soffocano ancora di più lo spazio che è già ristretto, inoltre potrebbero essere ingombranti e ostacolare il passaggio. Appoggiare oggetti in corridoio potrebbe essere anche pericoloso, se ci muoviamo di notte per raggiungere un’altra stanza potremmo farci male. Per questo il focus rimane sulle pareti, che possono essere arricchite anche con degli specchi.
Uno specchio è utile, riflette la luce e dona luminosità all’ambiente, piccolo o grande che sia. Inserire più specchi in casa è una buona cosa, magari accompagnati da alcune mensole, in modo da rendere lo spazio funzionale per inserire degli oggetti che non sappiamo dove mettere. Si potrebbero inserire diverse mensole in cui appoggiamo dei libri, da posizionare in ordine sparso vicino ad un grande specchio. Se decidiamo di arredare un lato del corridoio, cerchiamo di lasciare l’altra parte vuota, altrimenti andremmo a ridurre troppo lo spazio e il passaggio sarà più stretto. La situazione cambia se invece il corridoio è grande e spazioso, in questo caso possiamo aggiungere anche dei bauli, delle cassapanche in cui ritirare degli oggetti.
Trucchi per ampliare la percezione dello spazio
Ci sono diversi trucchi che si possono utilizzare per ampliare la percezione dello spazio, così da far sembrare più grande anche un corridoio molto stretto. Oltre agli specchi, che come abbiamo detto donano profondità alle stanze, possiamo illuminare il corridoio con una sorgente a basso consumo, ad esempio installando dei faretti LED. Quando non c’è luce naturale in corridoio può essere utile utilizzare la luce artificiale. Per ottenere un effetto omogeneo bisognerebbe disporre più punti luce, avvalendosi di applique e lampade da parete, che occupano poco spazio. Questi oggetti inoltre possono dare un effetto di illuminazione soffusa, senza appesantire troppo la vista. Se invece questa soluzione a vista non ci piace, possiamo valutare un’illuminazione nascosta, dietro gli arredi o in un controsoffitto per un effetto diffuso e naturale.
Le soluzioni sono davvero tante, prima di capire come arredare il corridoio dobbiamo valutare le nostre possibilità in termini di spazio e ideare un progetto su carta, in modo da vedere in anticipo se il risultato finale può piacerci. Quadri e specchi possono tornarci molto utili per rendere l’ambiente più creativo: il corridoio è una zona della casa che viene sottovalutata, ma in realtà bastano pochi accorgimenti per renderla davvero unica e armoniosa.