
Tra tutte le stanze della casa, il soggiorno è quella più vissuta, in cui si concentrano i nostri interessi e gli elementi d’arredo più significativi. Tra questi non possono mancare i quadri per arredare il soggiorno, che devono essere scelti in base allo stile dell’arredamento e ai nostri gusti. La prima cosa che bisogna valutare è lo stile della casa che può essere classico o moderno. Ci sono quadri che sono perfetti per una casa moderna, ma che invece non starebbero affatto bene in una casa con uno stile molto tradizionale e classico. Per non sbagliare è importante identificare quali sono i quadri moderni o classici, in modo da non rischiare di creare un effetto confuso. Vediamo quali sono le differenze importanti e come scegliere il quadro perfetto in base allo stile.
Quadri per arredare il soggiorno in stile classico
Lo stile classico è quello tradizionale, in cui le linee sono morbide e tondeggianti, i colori opachi e tenui e trasmettono un senso di leggerezza e pace. I quadri classici vengono abbinati a delle cornici dal bordo molto spesso e solitamente sono color oro. Lo stile rimanda un po’ ai vecchi quadri di epoche passate e per questo sono romantici e senza tempo.
Ritratti
Tra i soggetti più rappresentati nei quadri classici troviamo i ritratti di persone famose. Un ritratto può far risaltare le emozioni tramite gli occhi e il viso del soggetto e quindi emana un significato molto profondo. I ritratti possono essere colorati ma anche in bianco e nero, per un effetto più vintage.
Paesaggi naturalistici
La natura è da sempre un soggetto frequente nello stile classico e può essere rappresentata in diversi modi. Possiamo scegliere un paesaggio di montagna, un bosco nella nebbia, il mare in una giornata di sole. La natura non delude mai e si possono scegliere anche fotografie con animali o soggetti più specifici.
Quadri per arredare il soggiorno in stile moderno
I quadri moderni si riconoscono per i colori audaci e contrastanti. Vengono scelti prevalentemente da chi ama lo stile minimal e contemporaneo. Come i quadri, anche le cornici moderne sono essenziali: linee dritte e omogenee, spesso nere e con un bordo piuttosto ristretto. In questo modo il quadro è più appariscente e lo sguardo viene rapito dai colori.
Motivi astratti
L’astrattismo è uno stile in cui si predilige l’uso dei colori vivaci ed eccentrici. Non viene rappresentato un soggetto preciso ma c’è un’esplosione di forme e giochi di colore. Questi quadri si adattano perfettamente ad uno stile moderno e possono creare un contrasto con l’arredamento della casa. Sono quadri molto vistosi quindi devono piacere molto per non stancare con il passare del tempo.
Paesaggi urbani
Quando si pensa alla modernità ci si immagina una città piena di grattacieli, per questo i quadri di paesaggi urbani sono perfetti. Possiamo scegliere la rappresentazione della nostra città preferita, di qualche edificio famoso, oppure di persone che passeggiano per delle vie importanti. Le idee in questo caso sono tantissime e ci si può sbizzarrire, trovando l’immagine della città che ci piace di più o che per noi ha un significato importante.
Quale quadro scegliere per il soggiorno
Dato che ci sono tantissime idee a disposizione, è difficile scegliere i quadri per arredare il soggiorno, se siamo indecisi possiamo fare delle prove, stampando delle immagini simili. Appoggiando le immagini sul muro vedremo subito se l’effetto ci piace o meno, possiamo capire quali colori stanno bene e quali invece non valorizzano l’ambiente. Alle volte può essere utile un aiuto visivo, altrimenti rischiamo di acquistare un quadro che non ci convince pienamente. Non bisogna però scegliere un quadro solo perché è perfetto ma anche perché ci piace e ci scatena un’emozione: lo vedremo ogni giorno nelle pareti di casa quindi dobbiamo essere sicuri della nostra scelta! Un altro modo per capire se un quadro si integra bene nel soggiorno è creare una palette di colori. In base a questo potremo valutare se è meglio scegliere un colore tono su tono o uno contrastante. Il quadro giusto è appariscente ma non troppo da oscurare l’intera stanza: l’attenzione non deve essere tutta su di lui.
I quadri possono essere appesi alla parete senza cornice, ma quest’ultima è un accessorio prezioso perché mette in risalto il contenuto. Le cornici per quadri vanno scelte anch’esse in base allo stile dell’arredamento e dell’immagine, quelle moderne sono più facili da abbinare mentre quelle classiche possono essere molto vistose. Il consiglio è quello di acquistare la cornice assieme al quadro, in modo da vedere subito se l’abbinamento è corretto. Un bel quadro può rendere un ambiente più elegante e luminoso ma se non c’entra niente con l’arredamento rischierà di essere fuori luogo. La scelta può sembrare difficile ma in realtà certi accostamenti si notano ad occhio nudo, l’importante è seguire il proprio senso estetico.
Bell’articolo e interessanti li spunti