Cornici quadri personalizzati

Le cornici per quadri personalizzati sono fondamentali per rendere le opere d’arte ancora più emozionanti. Una cornice può comunicare qualcosa di significativo e può essere determinante sull’effetto finale. Può sembrare irrilevante ma scegliere la cornice perfetta è importante, non è sempre facile trovare quella giusta che sappia valorizzare al massimo l’opera d’arte, ma se non si abbina nel modo corretto potrebbe rovinare la bellezza del quadro. 

 

Come scegliere cornici per quadri personalizzati

Ovviamente prima di scegliere una cornice per un quadro dobbiamo considerare i nostri gusti personali, ma a volte ci sono dei fattori abbastanza generali che ci possono aiutare nella decisione. Davanti a noi abbiamo tantissime possibilità di scelta, soprattutto se vogliamo delle cornici per quadri personalizzati che vengono realizzate da artigiani. 

Una cosa importante da considerare è che quadro e cornice devono essere sempre in sintonia, in modo che nessuno dei due rischi di sopraffare l’altro. Il compito di una cornice è quello di far risaltare il quadro, se questo non accade vuol dire che è quella sbagliata. Per non sbagliare dobbiamo ricordare che la cornice non deve essere troppo appariscente e non deve avere nemmeno un colore troppo simile al quadro. 

 

Gli elementi da considerare per incorniciare un quadro

Se vogliamo realizzare una cornice personalizzata per un quadro dobbiamo tenere in considerazione diversi fattori importanti:

  • un quadro in stile moderno si abbina ad una cornice con toni vivaci e contrastanti;
  • un quadro in stile classico si abbina ad una cornice in legno o dai toni chiari;
  • i quadri ad olio generalmente vengono messi più in risalto con le cornici dorate.

Queste sono delle “regole” generali, la verità è che per avere un risultato davvero soddisfacente è importante seguire il proprio stile, facendo scelte originali e che esprimano la propria personalità

 

In quale stanza inserire le cornici quadri personalizzati

cornici per quadri personalizzatiIn una casa possiamo avere molte stanze ma in alcune di esse è più facile far risaltare un quadro con una cornice personalizzata. Il soggiorno è la stanza più indicata per appendere dei quadri di medie e grandi dimensioni. La cornice può avere un bordo molto spesso, magari in legno laccato oppure dorato, in base al tipo di arredamento circostante.

Anche la camera da letto è un’ottima stanza in cui appendere un quadro, magari di dimensioni più modeste o una serie di quadri che insieme creano un collage. Dato che la camera da letto è rilassante, meglio optare per tonalità molto chiare, che non appesantiscano la vista.

Il discorso è molto diverso per le stanze dei bambini, dove c’è bisogno di più colore e fantasia. I quadri possono avere colori molto accesi, brillanti. Le cornici si possono personalizzare in modi diversi, ad esempio aggiungendo dei motivi che raffigurano gli animali o dei personaggi di cartoni animati. 

Le cornici per quadri personalizzati si possono appendere anche in bagno e in cucina, l’importante è non scegliere dipinti ad olio perché si rovinerebbero con l’umidità. Queste stanza infatti sono le più umide di tutta la casa, ma possiamo scegliere dei quadri meno impegnativi, raffiguranti delle cose semplici come il cibo o la natura. 

 

Caratteristiche da considerare per la scelta delle cornici

Quando scegliamo una cornice personalizzata dobbiamo fare attenzione ad alcune caratteristiche: la dimensione, il colore e lo stile. Può sembrare scontato ma questi sono i dettagli che fanno la differenza e che non si possono più modificare una volta fatto l’acquisto.

  • La dimensione: la cornice deve essere sempre proporzionata al quadro, se il soggetto raffigurato è molto piccolo meglio non osare con una cornice troppo grande, altrimenti si noterebbe solo quella. 
  • Il colore: la cornice deve essere in sintonia con il quadro anche per quanto riguarda i colori. Se ci sono colori caldi, la cornice non potrà avere dei colori freddi, altrimenti potrebbe stonare. 
  • Lo stile: deve adattarsi al tipo di opera, che può essere classica oppure moderna. Si può scegliere anche di osare creando un contrasto tra quadro e cornice, l’importante è non esagerare altrimenti ci sarebbe troppa confusione.

Questi sono consigli generali, ovviamente ognuno poi deve agire secondo le sue preferenze, l’importante è mantenere un certo equilibrio tra cornice e quadro, in modo che nessuno dei due sovrasti l’altro. 

    Contattaci per maggiori informazioni