Cornici per quadri

Se pensiamo alle cornici la prima cosa che ci viene in mente sono i quadri, perché questi due elementi insieme si completano. Una cornice senza quadro può essere un’opera di design ma rimane comunque vuota, mentre un quadro senza una cornice può esistere ma non riesce a brillare e a farsi notare fino in fondo. Esistono tanti tipi di cornici per quadri, da quelle più classiche a quelle più moderne, la scelta è molto soggettiva e dipende anche dal tipo di arredamento della stanza in cui vogliamo inserirle. 

 

Il colore della tela nelle cornici per quadri

cornici per quadriUna cosa fondamentale da valutare prima di acquistare una cornice è verificare se è in armonia con la tela del nostro quadro. Se siamo indecisi possiamo optare per il color legno o il nero, due varianti che stanno bene con tutto. Il quadro che dobbiamo incorniciare però potrebbe avere dei colori molto spenti, in questo caso meglio prediligere una cornice più brillante, magari color oro se sta bene nel nostro ambiente. 

C’è chi però non ha delle pareti neutre ma molte stampe colorate: in questo caso il quadro per poter risaltare deve avere una cornice dai bordi grossi, possibilmente in oro o in argento. La cornice deve essere ben visibile ma non esagerata, altrimenti potrebbe distogliere l’attenzione dalla cosa più importante, ovvero ciò che c’è al suo interno. 

 

Dove posizionare un quadro con cornice

Una volta che abbiamo scelto quale quadro acquistare e che cornice abbinare, dobbiamo capire dove posizionarlo. Ogni parete si distingue per dimensione, luce, colore, quindi è opportuno prendere le giuste misure in modo che il nostro quadro abbia attorno a sé abbastanza spazio, ma non troppo. 

Una parete piccola non va mai sovraccaricata con troppe cornici, meglio sceglierne solo una di medie dimensioni. Una parete spaziosa invece può accogliere quadri di diverse dimensioni, creando un gioco di forme e colori. 

La stanza che scegliamo per appendere il nostro quadro deve essere luminosa, ma non in modo esagerato altrimenti ci sarebbero troppi riflessi e si perderebbero i particolari. Ogni stanza richiede un tipo di quadro diverso, in base all’atmosfera. La camera da letto, ad esempio, è più rilassante rispetto allo studio o al soggiorno, quindi sono preferibili quadri dai colori tenui e dalle pennellate leggere.

 

Come abbinare cornici e quadri

Cornici e quadri si possono abbinare in tanti modi, ma alcune regole ci possono aiutare a mantenere un equilibrio tra i due. Quando il nostro quadro presenta dei colori spenti, è meglio optare per una cornice chiara, mentre al contrario se il quadro ha dei colori molto delicati, una cornice scura lo farà risaltare di più. 

Se il nostro quadro raffigura la natura o un ritratto, una cornice grande e di spessore riuscirà a dargli il giusto valore. Per dei dipinti astratti e più moderni invece è perfetta una cornice sottile e discreta, che passa quasi inosservata. 

 

Come scegliere la cornice perfetta per un quadro

 

cornici per quadri - intorni

Nonostante i consigli generali da seguire sullo stile e i colori, non sempre una cornice deve rispettare determinati standard per svolgere a pieno il suo compito. C’è chi infatti ama arredare in stile tradizionale e chi invece non vuole seguire le regole e preferisce creare qualcosa di totalmente innovativo.

Quando il nostro arredamento è eclettico, stravagante, non convenzionale, anche le nostre cornici possono esserlo. Un quadro moderno può avere una cornice classica, spessa e barocca, mentre un quadro più classico può avere una cornice minimal e semplice. Spaziare con le idee e con il senso artistico è importante e ci darà modo di realizzare qualcosa di unico e irripetibile. 

    Contattaci per maggiori informazioni