Cornici artigianali
Nonostante la nostra vita sia sempre più rivolta all’utilizzo di strumenti tecnologici, alcuni studi affermano che nei prossimi anni il mondo del lavoro sarà sempre più rivolto verso l’artigianato. Le macchine e la tecnologia infatti non possono fare tutto: c’è e ci sarà sempre più bisogno di competenze umane per poter svolgere mansioni che richiedono creatività, manualità e ingegno. L’arte del “saper fare con le mani” sarà sempre più ricercata in alcuni settori, perché cresce sempre di più la domanda d’acquisto verso prodotti realizzati a mano, come ad esempio le cornici artigianali, che non troviamo nelle aziende multinazionali ma nelle imprese locali.
Cornici artigianali, che cosa sono
Le cornici artigianali sono prodotti che vengono realizzati con una certa cura dei dettagli e della materia prima. Dietro ad una produzione artigianale c’è il rispetto del tempo e del valore di chi realizza il nostro oggetto, che lavora in modo sostenibile e ci assicura un prodotto di ottima qualità. Oltre a questo, la nostra cornice sarà unica, perché non potrà mai essere riprodotta nello stesso identico modo, dato che dietro si cela un lavoro manuale.
Queste cornici possono essere realizzate tenendo conto delle nostre preferenze personali, in modo che rispettino a pieno il nostro gusto. Questo non può accadere con delle cornici prodotte in serie, perché presentano delle misure standard e design molto simili tra loro. Se vogliamo arredare la casa o l’ufficio in modo del tutto personale, una cornice artigianale può far risplendere i nostri ambienti, donando un tocco di unicità.
Il valore dell’artigianato nelle cornici
Il valore aggiunto che ci dà un prodotto artigianale rispetto ad uno realizzato in serie deriva da diversi fattori molto importanti:
- possiamo conoscere la storia di chi produce la nostra cornice;
- sappiamo quali materiali ha utilizzato e come li ha trattati;
- finanziamo l’economia locale;
- facciamo una scelta sostenibile;
- ci appropriamo di un bene fatto con cura e amore;
- il prodotto che acquistiamo è durevole nel tempo.
Il fatto di conoscere chi ha creato il nostro prodotto è qualcosa di ineguagliabile, perché rende l’oggetto meno impersonale e più privato, rispetto a qualcosa che viene prodotto da un macchinario in modo ripetitivo.

L’artigianato ha dei costi più alti rispetto alla produzione di massa, questo perché i materiali hanno una qualità più alta e i tempi di lavorazione sono più lunghi, ma sono proprio questi alcuni dei motivi per cui i prodotti realizzati a mano sono più sostenibili. Mentre la produzione in serie richiede l’utilizzo di macchinari che consumano più energia e creano più inquinamento, l’artigianato ci assicura un totale rispetto per l’ambiente. Questo non riguarda solo i prodotti che vengono creati ma anche l’ambiente in cui si lavora, che nel caso delle grandi distribuzioni è molto nocivo.
Per fortuna però il mondo sta cambiando e si sta accorgendo di quanto sia importante lavorare nel pieno rispetto dell’ambiente e dei dipendenti, che devono operare sempre in sicurezza. La sostenibilità è ormai un valore che non si può ignorare, fare acquisti consapevoli è un vantaggio sia per noi, perché acquistiamo beni durevoli e di valore, sia per l’ambiente, perché in questo modo inquiniamo di meno. Questo non riguarda solo oggetti di un certo spessore, ma anche elementi d’arredo come le cornici, che se prodotte artigianalmente possono rispettare il nostro gusto personale e integrarsi meglio all’interno del nostro arredamento.
Perché l’artigianato è il futuro
In un paese come l’Italia, in cui la qualità del Made in Italy è conosciuta in tutto il mondo, è molto importante puntare sull’artigianato. Negli ultimi anni la disoccupazione tra i giovani è aumentata e talvolta scarseggiano le figure come il sarto o il fornaio, perché le nuove generazioni si sono sempre dedicate a lavori più tecnologici. Gli artigiani però sono indispensabili per l’economia del paese, per questo i giovani dovrebbero puntare a lavori sempre più manuali, che trovino una collaborazione anche con il mondo della tecnologia.
La digital transformation si occupa proprio di dare uno spazio sul web ad un’attività come quella artigianale, che non potrebbe altrimenti farsi conoscere se non a livello locale. Grazie ad internet è possibile vendere i propri prodotti online, gestire meglio i processi di lavoro, fidelizzare nuovi clienti, espandersi a livello globale. La tecnologia ci viene in soccorso per migliorare l’esperienza d’acquisto e per comunicare i valori dell’azienda, in modo che tutte le persone sappiano com’è stato realizzato un certo prodotto.

L’artigianato locale non è in via di estinzione, anzi, sta crescendo sempre di più proprio grazie ad Internet e ai social media, che diventano una vetrina importante per poter vendere in tutto il mondo. Anche Intorni con le cornici artigianali vuole coniugare creatività ed innovazione: da una parte la manualità e la tradizione, dall’altra l’utilizzo della tecnologia e della rete per continuare a crescere.