Come organizzare un soggiorno piccolo

piccolo soggiorno con quadri e luci

Alcune case sono più semplici da arredare perché sono grandi e spaziose, ma altre invece sono piccole e più difficili da organizzare. Spesso ciò che ci vuole è un po’ di fantasia, gli oggetti giusti al posto giusto, l’abbinamento perfetto di colori e mobili salvaspazio. Può sembrare difficile capire come organizzare un soggiorno piccolo, ma in realtà la prima cosa da fare è eliminare gli elementi inutili ed ingombranti, come gli oggetti misti sparsi per casa, i vassoi, il telecomando, i sottobicchieri, i libri, i portachiavi. Tutto ciò crea un gran disordine e non ci aiuta a visualizzare l’ambiente in tutte le sue parti. Con una piccola strategia si può creare più spazio e comfort, anche se le dimensioni del soggiorno sono ridotte. Per iniziare, possiamo usare il pavimento come base di appoggio mentre cerchiamo di riorganizzare tutti gli spazi attorno a noi.

Fare ordine tra cassetti e scaffali

Se stai pensando a come organizzare un soggiorno piccolo, non focalizzarti solo su ciò che vedi all’esterno ma anche su tutti gli oggetti che si trovano in cassetti e scaffali. Estrai gli oggetti nascosti in questi spazi e dividili in categorie, elimina ciò che non ti serve più e cerca di dare un ordine all’interno dei contenitori. A volte non sappiamo più dove mettere le cose perché i cassetti sono pieni, ma magari conserviamo cose vecchie, che non utilizziamo o che non ci servono più. Raccogliamo tutte queste cose, doniamo ciò che non ci è più utile o buttiamolo se non è più in buone condizioni. Se ci rendiamo conto che non abbiamo abbastanza spazio per conservare gli oggetti, possiamo acquistare una panca o un poggiapiedi, ottimo per inserire delle cose che non vogliamo esporre in soggiorno ma che vogliamo comunque tenere. Prima di riordinare il soggiorno è importante è importante fare un decluttering, che non si tratta solo di un processo in cui vengono eliminati gli oggetti superflui ma è una vera e propria attitudine che prevede di focalizzarsi solo sull’essenziale.

Posizionare i mobili in modo intelligente

In un piccolo soggiorno bisogna valutare bene come sfruttare gli spazi, perché aggiungere troppi elementi potrebbe far sembrare l’ambiente ancora più piccolo. Prima di organizzare un piccolo soggiorno devi assolutamente posizionare i mobili in modo corretto. Prendi le misure, togli i mobili che non servono e sfrutta al massimo lo spazio dei mobili che invece decidi di tenere. Valuta sempre che per rendere un soggiorno confortevole non può mancare un divano, un televisore, poltrone e altre cose che servono per rilassarsi. Per non rischiare di creare un ambiente troppo soffocante, dividi la stanza in più zone: da un lato inserisci una libreria, dall’altro lato qualche pianta e dei mobili bassi. Invece di allineare il divano e la poltrona contro il muro e tenere più spazio al centro della stanza, gira i mobili verso l’interno attorno al tavolino per far sembrare che ci sia più spazio.

Sfruttare la luce naturale

Un soggiorno di piccole dimensioni sembrerà ancora più piccolo se la stanza è buia e cupa. L’ideale è sfruttare al massimo la luce naturale che entra dalle finestre: oltre a trasmettere più energia positiva, farà sembrare l’ambiente più grande. Se invece non abbiamo molte finestre e la stanza si trova in una posizione in cui non riceve molta luce, cerchiamo di aggiungere della luce artificiale con led e lampade. Questi strumenti si addicono ad un soggiorno moderno in cui si utilizzano accessori tecnologici. Ad esempio, possiamo collegare l’accensione della luce con un assistente personale “intelligente”, progettato per aiutare le persone a gestire i numerosi servizi di domotica.

Arredare il soggiorno con quadri e fotografie

Dopo che abbiamo eliminato ciò che non serve e posizionato con cura tutti gli elementi d’arredo, non ci resta che rendere più bello il soggiorno con degli oggetti personali. La casa è un luogo intimo che dobbiamo sentire nostro, per questo è importante riempirla di cose che ci piacciono. Inseriamo quindi delle mensole e attacchiamo al muro dei chiodi e facciamolo con precisione, prendendo bene le misure. Possiamo inserire dei quadri e delle cornici per foto, in modo da rendere più vivaci le pareti. Facciamo attenzione ai colori: se lo stile della nostra casa è minimal e caratterizzato da tonalità chiare, non è il caso di inserire un quadro dai colori troppo scuri, potrebbe stonare parecchio. Inoltre, non esageriamo con il numero di foto da appendere, altrimenti si andrà a creare un effetto soffocante. Possiamo alternare delle foto grandi con altre di medie e piccole dimensioni, in modo da dare un effetto dinamico. Altrimenti possiamo posizionare delle foto delle stesse misure in modo ordinato, l’importante è stabilire prima che stile vogliamo adottare. Per non rischiare di sbagliare, l’ideale è creare un progetto su carte per verificare in anticipo se le foto sono posizionate in modo corretto o se l’effetto finale non ci convince.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *